1998 – 2013 Volkswagen acquista Bugatti.
Nel maggio 1998 il gruppo Volkswagen acquistò i diritti del marchio Bugatti e introdusse la EB 118.
Questo veicolo, un coupé a quattro posti con motore a 18 cilindri, è stato progettato da Giorgetto Giugiario nello studio “Italdesign”.
Questo concetto serve come base per i modelli futuri.
Dopo la EB 118, tre concetti vengono presentati da Bugatti in diversi eventi del motore.
Il Bugatti EB 218 è presentato a Ginevra come sedile a quattro porte.
Segue l’EB 18/3 al Salone di Francoforte.
Poche settimane dopo
Bugatti presenta al Motor Show di Tokyo il EB 18/4, che funge da base per il futuro sviluppo del Bugatti Veyron.
Nel 2000 viene presentata la Bugatti Veyron EB 16/4, una variante del 18/4 presentata l’anno precedente.
Il Bugatti Veyron 16/4 ha un motore a 16 cilindri in W e otto litri di spostamento, in grado di sviluppare una potenza massima di 630 CV.
Potenza Veyron
Questa versione ha una potenza massima aumentata a 1.001 hp otto litri, quattro turbocompressori, ed una coppia massima di 1.250 Nm.
Il W16 di 8,0 litri, è equivalente a due motori V8 avvitati insieme.
Ogni cilindro ha quattro valvole (per un totale di 64), ma la configurazione di ogni banco VR8 consente di azionare due cilindri a camme.
In questo modo sono necessari solo quattro alberi a camme per l’intero assemblaggio.
La trasmissione
è un cambio a doppia frizione con sette rapporti di marcia, ingranaggi di marcia in magnesio e un cambio di meno di 150 millisecondi.
Il Bugatti Veyron può viaggiare in modalità semiautomatica o completamente automatica.
Inoltre, è dotata di trazione integrale permanente con un sistema di trazione Haldex.
Tali specifiche devono essere messe in contatto con l’isolamento.
Per questo motivo, Bugatti Veyron utilizza composti Michelin PAX.
Pneumatici
Questi sono pneumatici speciali “run-flat” appositamente progettati per raggiungere la velocità massima del veicolo.
Questi composti costano $ 25.000.
Peso
Il peso in vuoto del set è intorno ai 1.880 chilogrammi.
Questa figura fornisce al veicolo un rapporto potenza / potenza, secondo le cifre Volkswagen.
Velocità Veyron
Il 19 aprile 2005 gli ufficiali di controllo e omologazione tedeschi hanno registrato una velocità massima con il Bugatti Veyron di 408,47 km / h.
Questa velocità viene ottenuta durante le sedute di prova sulla pista privata di Ehra-Lessien, di proprietà del Gruppo Volkswagen.
La velocità massima standard del Veyron è situata a 343 km / h.
Tecnologia
Quando la vettura raggiunge i 220 km / h, il sistema idraulico scende l’automobile fino a raggiungere una distanza libera dal suolo di circa 9 cm.
Allo stesso tempo, lo spoiler è schierato.
Circolando in questo modo, il set aerodinamico offre 3,425 newton di carico aerodinamico, mantenendo l’auto in contatto continuo con l’asfalto.
La modalità di velocità massima è una procedura che deve essere eseguita mentre il veicolo è fisso.
Il conducente deve passare a una chiave speciale inserita a sinistra del sedile.
Una volta inserita, viene avviata una lista di controllo per determinare se l’auto e il conducente sono pronti a raggiungere 407 km / h.
Se è così, l’ala posteriore si ritrae, i diffusori dell’aria anteriore rimangono in posizione chiusa e il gioco di terra è ridotto a 6,5 cm.
Freni
I freni Bugatti Veyron dispongono di dischi forati in fibra di carbonio con ventilazione rinforzata.
I dischi in carburo di silicio, prodotti da SGL Carbon, hanno una maggiore resistenza all’indebolimento rispetto ai dischi di fusione convenzionali.
Le pinze freno monoblocco in lega di alluminio leggero sono realizzate da AP Racing; hanno otto pistoni in titanio sull’assale anteriore e sei pistoni sul retro.
Bugatti sostiene che la decelerazione massima del veicolo è di 1,3 g. con pneumatici stradali.
A velocità superiori a 200 km / h, l’ala posteriore funge anche da freno grazie alla sua regolazione angolare a 55 °.
Con un tempo di risposta di appena 0,4 secondi una volta che i freni vengono applicati, una forza di 0,68 g aggiunge al set di frenatura. in decelerazione.
2005 l’inizio
Nell’autunno 2005 inizia la produzione del Bugatti Veyron.
A quel tempo, è l’esercizio di ingegneria più complesso visto nell’industria automobilistica.
Nel 2008
gli ingegneri Bugatti uniscono un supercar da 1.001 CV con una carrozzeria “open-top” che produce il Bugatti Veyron Grand Sport.
Questo veicolo è presentato nel concorso di eleganza di Peeble Beach.
In un’asta di beneficenza, il primo telaio raggiunge un valore di 3,2 milioni di dollari.
Marcando il centenario della compagnia, quattro modelli speciali vengono presentati commemorativi nel contesto dell’eleganza di Villa d’Este.
I quattro modelli hanno dettagli che ricordano il tipo Bugatti Type 35 e quegli anni di successo della società in concorrenza.
Nel 2010
Bugatti interrompe nuovamente il record di velocità per i veicoli di produzione con il Veyron 16.4 Super Sport.
Sotto il controllo vigile di ufficiali tedeschi il controllo e l’approvazione, la Veyron Super Sport ha una velocità massima di 431,072 kmh, una cifra che lo pone nel record del Guinness come la vettura più veloce nella produzione mondiale.
La variante Super Sport del Veyron è l’evoluzione più selvaggia della gamma Veyron.
Ha una potenza massima di 1.200 CV e una coppia massima di 1.500 Nm.
Grazie a queste cifre è in grado di eseguire 0-100 km / h in soli 2,5 secondi.
LA BUGATTI
STORIA DI BUGATTI
1909 – 1930L’inizio di un’icona.
Carlo Bugatti, padre di Ettore e Rembrandt Bugatti, è nato il 16 febbraio 1856 a Milano.
Figlio dell’architetto e scultore Giovanni Luigi Bugatti, ha studiato presso l’Accademia di Brera di Milano e l’Académie des Beaux-Arts di Parigi.
Nel 1880 iniziò la sua carriera come architetto nel lavoro artistico di Milano.
Nel suo lavoro sottolineano ceramiche, dipinti, argenteria e materiali tessili.
Tuttavia, si distingue per i suoi disegni in mobili.
Influenzato da Art Nouveau, Carlo Bugatti sviluppa il proprio stile.
Nel 1904, all’età di 48 anni, Carlo Bugatti vendette il suo studio a Milano e si trasferisce a Parigi dove lavora per i grandi magazzini ‘Dufayel’ e ‘Le Bon Marché’.
Produce anche ceramiche combinate con argento e bronzo.
Sei anni dopo, lascia di nuovo Parigi a costruire un nuovo studio a Pierrefonds vicino a Compiègne.
Ettore Arco Isidoro Bugatti (figlio)
Nato a Milano il 15 settembre 1881.
All’età di 17 anni ha iniziato il suo apprendistato presso la fabbrica Prinetti e Stucchi assemblando biciclette.
Solo un anno dopo, costruì il suo primo veicolo utilizzando due motori Dion.
Nel 1902, Ettore inizia la produzione di automobili in compagnia di Eugène, De Dietrich.
Fino al 1904, Ettore Bugatti sviluppa nuovi modelli dell’azienda De Dietrich e partecipa a diverse gare.
Nel 1907, Ettore Bugatti sposò Barbara Maria Guiseppina Mascherpa.
Insieme hanno due figli e due figlie.
Lo stesso anno firma un contratto con la fabbrica di motore Deutz di Colonia e inizia a costruire una propria auto da corsa, un veicolo estremamente leggero.
La nascita di Automobiles Ettore Bugatti
Nel 1909, Bugatti terminò presto il contratto con Deutz.
Con la tassa di fine rapporto, affitta a Molsheim (Alsazia) un lavanderia a secco, dove ha fondato la propria fabbrica automobilistica, Automobiles Ettore Bugatti.
La “Bébé” di Peugeot è sviluppata nel 1911 e viene prodotta con licenza di Peugeot.
Bugatti ha anche iniziato la produzione di type 13.
Quando scoppiò la prima guerra mondiale, Ettore Bugatti si trasferì con la famiglia innanzitutto a Milano e poi a Parigi, dove produsse disegni per motori da 8 e 16 cilindri.
Con la fine della guerra, la famiglia si trasferisce in Alsazia (ora parte della Francia) e riapre la fabbrica automobilistica.
Ettore Bugatti continua a produrre auto sportive leggeri e raggiunge il successo in diverse gare ,per esempio, la vittoria a Le Mans nell’anno 1920 o una vittoria a Brescia nel 1921.
Nello stesso anno, il prototipo di Type 28 è stato presentato come prototipo, con un gran numero di brevetti, come il motore a otto cilindri e il motore a tre litri.
Il telaio non solo serviva da base per il Bugatti Royale, servito anche come base per i veicoli futuri dell’impresa.
Nel 1922
Viene presentata la prima “macchina da turismo” di Bugatti, la Type 30.
Più di 600 unità vengono assemblate.
Questo veicolo ha preso l’esperienza in concorrenza, ma è anche l’ideale per l’uso quotidiano.
Nel 1925
La Bugatti ottiene 412 vittorie in soli nove mesi per le vetture di concorrenza prodotte dal marchio Bugatti.
La Type 35 è il primo modello che è inevitabilmente associato al marchio Bugatti.
Ad oggi, rimane l’auto di corsa più riuscita di tutti i tempi, con più di 2.000 vittorie e podi per circa dieci anni.
La type 35 presenta un corpo a forma di lacrima con un impressionante coefficiente aerodinamico.
È anche un successo commerciale che mette le basi di Molsheim.
Il Bugatti Type 35 era l’unica macchina del tempo che poteva essere guidata sia su strade pubbliche che su percorsi da corsa.
La più grande auto di lusso al mondo, un veicolo per aristocratici e sportivi.
Ettore Bugatti si fissa come obiettivo la Type 41 Royale.
Nel 1927
Un prototipo di questo modello vince il Gran Premio di Germania al Nürburgring nel 1927.
Il motore della Royale con 12,7 litri supera tutti i parametri precedenti impostati dai veicoli di lusso.
Anche se Bugatti prevede di produrre 25 unità della Royale, solo tre sono commercializzate a causa della crisi economica.
Tuttavia, come uomo d’affari con la visione lunga, Ettore Bugatti impiega questi motori in un treno ad alta velocità commissionato dal governo francese.
Pertanto, raggiunge un altro successo finanziario per l’azienda.
1930 – 1940 Stile e innovazione.
La Bugatti Type 50 è una delle auto più avanzate del tempo.
Il doppio albero a camme e l’uso di due valvole diagonali sono considerati pionieri.
Anche se questo modello non raggiunge il successo nei circuiti, occupa un posto speciale nella storia di Bugatti, dato che è uno dei primi modelli che recano il sigillo stilistico di Jean, figlio di Ettore Bugatti.
La type 55 SuperSport formidabile è l’auto “Grand Prix” che sostituisce la type 43 nel 1931.
Per la type 55, Bugatti utilizza il robusto telaio type 47 originariamente progettato per un motore pesante. 16 cilindri.
Il risultato è uno dei migliori telai di Bugatti.
Inoltre, viene installata una trasmissione sviluppata di recente, rendendo il veicolo ancora più agile.
Sono commercializzate complessivamente tredici versioni roadster e nove coupé.
Nel 1932
Fu prodotto l’unico veicolo progettato da Ettore Bugatti con un sistema a trazione integrale.
La type 53 ha equipaggiato il blocco motore type 50 insieme ad uno schema di sospensione separato sull’assale anteriore.
A differenza della type 35, sono montate solo alcune unità della type 59.
Originariamente destinato ad avere un motore da 2,8 litri, l’auto dispone di un motore da 3,3 litri che ha debuttato al Gran Premio di Spagna a San Sebastian.
Tuttavia, anche con estetica sensazionale, non poteva nascondere il fatto che, anche prima della sua prima gara, questa vettura veniva già superata tecnicamente dalla concorrenza tedesca.
Nel 1934
Inizia la produzione della type 57, basata su un disegno fatto dal figlio maggiore di Ettore Bugatti.
La fabbrica ora concorre direttamente con i produttori di automobili come Delage, Delahaye e Bentley.
La type 57 può essere ordinato in fabbrica con diverse opzioni del corpo.
L’Atalante è senza dubbio considerata la versione più bella.
Conosciuto anche come “falso cabriolet”, dispone di un corpo a due porte a due corpi, disponibile anche con un tetto retrattile.
L’Atalante, con soli 34 veicoli montati, è considerato una delle più importanti creazioni di Jean Bugatti.
Il nome Atalante proviene dalla mitologia greca.
Atlanta era una giovane cacciatrice e la donna più veloce in Grecia.
Questo veicolo è l’ultima macchina di produzione di Bugatti.
Due anni dopo
Jean Bugatti, che aveva già stabilito la sua reputazione come un genio di veicoli di design con il leggendario Type 41 “Royale”, il Tipo 55 e Tipo 50 SuperSport Superprofilée.
E’ anche responsabile per la progettazione di una delle più belle Bugatti, la Type 57 SC Atlantic.
Corpo Atlantico originariamente doveva essere eseguito in magnesio-motif dal lembo fissato sul centro-sinistra.
Questa era solo una caratteristica del progetto, ma ha avuto la sua funzione vitale strutturalmente.
A quel tempo, era estremamente difficile saldare magnesio.
Pertanto, sono state allegate le due metà del corpo e le ali.
I quattro corpi di Atlantic sono stati infine realizzati in alluminio, ma la disposizione delle alette è mantenuto e rimane un dettaglio luminoso oggi.
Jean Bugatti
continua a guidare l’eredità di suo padre, fino a che non assume piena responsabilità per la produzione di automobili nel 1936.
Inoltre si occupa di Meo Constantini come capo della squadra di corsa dell’azienda.
L’11 agosto 1939
Jean Bugatti ha subito un incidente mortale durante un test drive su un Bugatti Type 57C, che aveva vinto le 24 ore di Le Mans poco prima.
All’età di 30 anni ha subito un incidente a oltre 200 km / h. collisione contro un albero nel tentativo di evitare un ciclista.
Nel 1940
a causa dell’occupazione tedesca, la vendita della fabbrica di Molsheim fu costretta all’imprenditore Hans Trippel.
1940 – 1963 Durante gli anni del dopoguerra.
Dopo la guerra, la fabbrica di Bugatti torna alla famiglia.
Molti sono i tentativi di tornare alla produzione ma, a causa di problemi finanziari, Bugatti non può sviluppare una nuova gamma di veicoli.
La prima vittoria in una competizione dopo la guerra avviene nel 1945.
Nel Gran Premio di Bois de Boulogne (Parigi).
Ettore Bugatti insieme a Jean-Pierre Wimille sono fatti con la vittoria in un Bugatti Type 59 / 50B.
Pochi anni dopo Ettore Bugatti è morto a Parigi nell’agosto del 1947.
Nel 1948, Pierre Marco è diventato il direttore dell’azienda.
Al momento, la società produce piccole serie di tipo 57 con lievi modifiche la Type 101.
Nel 1956 la produzione di veicoli è paralizzata.
Nel 1963 complessivamente circa 7900 unità hanno lasciato la fabbrica sin dalla sua fondazione.
1987 – 1998 Una nuova vita per Bugatti.
Nel 1987, l’imprenditore italiano Romano Artioli ha acquisito i diritti per il marchio Bugatti e ha fondato Bugatti Automobili SpA a Campogalliano, in Italia.
Quattro anni dopo, Artioli produce un supercar con l’aiuto di alcuni dei più grandi talenti dell’industria automobilistica.
L’auto si presenta al mondo il 15 settembre 1991 in Place de la Defense a Parigi.
La Bugatti EB 110 è presentato come degno rappresentante della tradizione del marchio.
È la prima vettura al mondo con un telaio in fibra di carbonio, un cambio a sei rapporti, un motore a dodici cilindri con cinque valvole, quattro turbocompressori e quattro trazione.
Nell’ultima evoluzione la Bugatti EB 110 SuperSport raggiunge una velocità massima di 351 km / h.
Anni dopo, la società dichiara fallimento
1998 – 2013 Volkswagen acquista Bugatti.
Nel maggio 1998 il gruppo Volkswagen acquistò i diritti del marchio Bugatti e introdusse la EB 118.
Questo veicolo, un coupé a quattro posti con motore a 18 cilindri, è stato progettato da Giorgetto Giugiario nello studio “Italdesign”.
Questo concetto serve come base per i modelli futuri.
Dopo la EB 118, tre concetti vengono presentati da Bugatti in diversi eventi del motore.
Il Bugatti EB 218 è presentato a Ginevra come sedile a quattro porte.
Segue l’EB 18/3 al Salone di Francoforte.
Poche settimane dopo
Bugatti presenta al Motor Show di Tokyo il EB 18/4, che funge da base per il futuro sviluppo del Bugatti Veyron.
Nel 2000 viene presentata la Bugatti Veyron EB 16/4, una variante del 18/4 presentata l’anno precedente.
Il Bugatti Veyron 16/4 ha un motore a 16 cilindri in W e otto litri di spostamento, in grado di sviluppare una potenza massima di 630 CV.
Potenza Veyron
Questa versione ha una potenza massima aumentata a 1.001 hp otto litri, quattro turbocompressori, ed una coppia massima di 1.250 Nm.
Il W16 di 8,0 litri, è equivalente a due motori V8 avvitati insieme.
Ogni cilindro ha quattro valvole (per un totale di 64), ma la configurazione di ogni banco VR8 consente di azionare due cilindri a camme.
In questo modo sono necessari solo quattro alberi a camme per l’intero assemblaggio.
La trasmissione
è un cambio a doppia frizione con sette rapporti di marcia, ingranaggi di marcia in magnesio e un cambio di meno di 150 millisecondi.
Il Bugatti Veyron può viaggiare in modalità semiautomatica o completamente automatica.
Inoltre, è dotata di trazione integrale permanente con un sistema di trazione Haldex.
Tali specifiche devono essere messe in contatto con l’isolamento.
Per questo motivo, Bugatti Veyron utilizza composti Michelin PAX.
Pneumatici
Questi sono pneumatici speciali “run-flat” appositamente progettati per raggiungere la velocità massima del veicolo.
Questi composti costano $ 25.000.
Peso
Il peso in vuoto del set è intorno ai 1.880 chilogrammi.
Questa figura fornisce al veicolo un rapporto potenza / potenza, secondo le cifre Volkswagen.
Velocità Veyron
Il 19 aprile 2005 gli ufficiali di controllo e omologazione tedeschi hanno registrato una velocità massima con il Bugatti Veyron di 408,47 km / h.
Questa velocità viene ottenuta durante le sedute di prova sulla pista privata di Ehra-Lessien, di proprietà del Gruppo Volkswagen.
La velocità massima standard del Veyron è situata a 343 km / h.
Tecnologia
Quando la vettura raggiunge i 220 km / h, il sistema idraulico scende l’automobile fino a raggiungere una distanza libera dal suolo di circa 9 cm.
Allo stesso tempo, lo spoiler è schierato.
Circolando in questo modo, il set aerodinamico offre 3,425 newton di carico aerodinamico, mantenendo l’auto in contatto continuo con l’asfalto.
La modalità di velocità massima è una procedura che deve essere eseguita mentre il veicolo è fisso.
Il conducente deve passare a una chiave speciale inserita a sinistra del sedile.
Una volta inserita, viene avviata una lista di controllo per determinare se l’auto e il conducente sono pronti a raggiungere 407 km / h.
Se è così, l’ala posteriore si ritrae, i diffusori dell’aria anteriore rimangono in posizione chiusa e il gioco di terra è ridotto a 6,5 cm.
Freni
I freni Bugatti Veyron dispongono di dischi forati in fibra di carbonio con ventilazione rinforzata.
I dischi in carburo di silicio, prodotti da SGL Carbon, hanno una maggiore resistenza all’indebolimento rispetto ai dischi di fusione convenzionali.
Le pinze freno monoblocco in lega di alluminio leggero sono realizzate da AP Racing; hanno otto pistoni in titanio sull’assale anteriore e sei pistoni sul retro.
Bugatti sostiene che la decelerazione massima del veicolo è di 1,3 g. con pneumatici stradali.
A velocità superiori a 200 km / h, l’ala posteriore funge anche da freno grazie alla sua regolazione angolare a 55 °.
Con un tempo di risposta di appena 0,4 secondi una volta che i freni vengono applicati, una forza di 0,68 g aggiunge al set di frenatura. in decelerazione.
2005 l’inizio
Nell’autunno 2005 inizia la produzione del Bugatti Veyron.
A quel tempo, è l’esercizio di ingegneria più complesso visto nell’industria automobilistica.
Nel 2008
gli ingegneri Bugatti uniscono un supercar da 1.001 CV con una carrozzeria “open-top” che produce il Bugatti Veyron Grand Sport.
Questo veicolo è presentato nel concorso di eleganza di Peeble Beach.
In un’asta di beneficenza, il primo telaio raggiunge un valore di 3,2 milioni di dollari.
Marcando il centenario della compagnia, quattro modelli speciali vengono presentati commemorativi nel contesto dell’eleganza di Villa d’Este.
I quattro modelli hanno dettagli che ricordano il tipo Bugatti Type 35 e quegli anni di successo della società in concorrenza.
Nel 2010
Bugatti interrompe nuovamente il record di velocità per i veicoli di produzione con il Veyron 16.4 Super Sport.
Sotto il controllo vigile di ufficiali tedeschi il controllo e l’approvazione, la Veyron Super Sport ha una velocità massima di 431,072 kmh, una cifra che lo pone nel record del Guinness come la vettura più veloce nella produzione mondiale.
La variante Super Sport del Veyron è l’evoluzione più selvaggia della gamma Veyron.
Ha una potenza massima di 1.200 CV e una coppia massima di 1.500 Nm.
Grazie a queste cifre è in grado di eseguire 0-100 km / h in soli 2,5 secondi.
2016 -Oggi Il mostro di Molsheim.
La Bugatti Chiron
fa il suo debutto al Salone di Ginevra ed è senza dubbio una delle più grandi star dello spettacolo.
Il successore del Bugatti Veyron ha 1.500 CV di potenza e una coppia massima di 1.600 Nm costante da 2.000 a 6.000 giri al minuto.
Inoltre, il produttore annuncia livelli elevati di efficienza, sicurezza e comfort.
Il Bugatti Chiron è più alto e più largo del suo predecessore, permettendo più spazio, soprattutto per le gambe e l’ergonomia interna migliorata.
Inoltre, la testata è aumentata di 12 mm.
Il suo design
esterno è ispirato al leggendario Bugatti Type 57SC Atlantic.
I pneumatici
i pneumatici Michelin del nuovo Bugatti Chiron sono stati testati in impianti aerospaziali.
Le dimensioni sono 285/30 R20 sul davanti e 355/25 R21 sul retro.
Queste ruote sono sottoposti ad una coppia massima di 5000 Nm e ogni gomma è esposto a una forza centrifuga di 3800 g, cioè 3800 volte la forza di gravità.
Tutta questa forza è il risultato del nuovo motore W16.
Motore
Secondo Bugatti, il motore del Veyron è stato completamente ridisegnato.
Pertanto, questo blocco di 8,0 litri con quattro turbocompressori è in grado di offrire un potere del 25% in più rispetto al modello precedente.
Cioè, 1.500 HP. Il Bugatti Chiron utilizza un sistema a turbocompressore a due stadi: sotto i 3.800 giri solo due operano.
Richiama inoltre l’attenzione 60.000 litri di aria al minuto si è in grado di entrare nelle turbocompressori cilindri o Agura 800 litri al minuto pompa acqua si muove.
La Bugatti Chiron continua ad essere un veicolo a trazione integrale e invia tutto il potere agli assali grazie a un cambio a doppia frizione con sette rapporti in grado di supportare la coppia di 1.600 Nm.
La Bugatti Chiron utilizza un sistema di frenatura che prende tutta la sua tecnologia Formula 1, utilizza freni a carbone con una base in carburo di silicio (CSIC).
Questo materiale rende più leggero il disco freno e ha una maggiore resistenza alla corrosione. Per quanto riguarda il Bugatti Veyron, i dischi sono di 20 mm di diametro e sono più grumpier di 2 mm.
Le pinzette
sono in titanio e sull’assale anteriore hanno otto pinze a pistone e l’asse posteriore sono sei.
La guida
Un’altra delle grandi attrazioni del Bugatti Chiron è il nuovo telaio adattativo con cinque programmi di guid.
Ascensore, EB Auto, Autostrada, Gestione e velocità massima.
In questo modo, le prestazioni del veicolo possono essere utilizzate al 100%.
Tecnologia
Il sistema è in grado di regolare la durezza degli ammortizzatori, del servosterzo, della trazione a quattro ruote, del differenziale posteriore o del controllo della stabilità.
La modalità di sollevamento o sollevamento viene utilizzata quando l’auto sta attraversando una zona di Badenes.
Quando l’automobile supera i 50 km / h, entra automaticamente in modalità EB Auto e quando supera i 180 km / h si passa alla configurazione Autobahn.
Una vera SuperCar
La prima Chiron
è stata consegnata ad un americano, nel nord America.
Con il suo colore giallo e nero.
Lo schema di colori a due toni è proseguito con attrezzatura in pelle dell’interno.
Se vuoi restare Aggiornato:
Seguici anche su:
FACEBOOK clicca qui
INSTAGRAM clicca qui
TWITTER clicca qui
Iscriviti al nostro sito per ricevere tutte le news e consigli diretti, basta scriverci il modello della tua auto e il tipo di motore.
I nostri Tecnici ti risponderanno nel più breve tempo possibile.
Per qualsiasi informazione scrivetemi all’e-mail:
info@luxsupercar.it
Ti consiglio di leggere:
10 Trucchi per risparmiare carburante clicca qui.
Classifica delle auto benzina che consumo meno 2017 clicca qui.
Suv che consumano meno 2017 clicca qui.
Una buona manutenzione dell’auto clicca qui.
Manutenzione auto elettrica vs benzina clicca qui.
Frizione all’avvio del motore quando attivarla clicca qui
Se vuoi leggere l’articolo sulla nuova Audi A7 2018/2019 clicca qui.
Per la nuova Audi Q8 clicca qui.
Autore:
Antonio Peduto
Fonte Bugatti Automobili